- Deterrente verso insetti
- Azione nei confronti di funghi
- Attività sinergica con prodotti fitosanitari e fertilizzanti
Zeolite Cubana è composta naturalmente ed esclusivamente da due zeoliti, clinoptilolite~ 67,5 % e mordenite ~ 32,5 %, che formano il 100 % della miscela. È priva di materiali inerti, è miscibile con agenti di bio-controllo e non è mai fitotossica. Può essere distribuita in acqua con atomizzatore o barra umettante oppure in polvere con impolveratore come i normali trattamenti fogliari.
Il dosaggio di Zeolite Cubana consigliato è di:
-2-3 kg/ha su vite, ogni 7-10 giorni
-24-30 kg/ha su olivo, ogni 15-20 giorni
-3-6 kg/ha su ortaggi, ogni 7-10 giorni

COS’È LA ZEOLITE CUBANA?
La Zeolite Cubana deriva dalla lavorazione meccanica di una roccia sedimentaria di origine vulcanica formatasi a Cuba milioni di anni fa dall’incontro della lava incandescente con l’acqua di mare. Da numerose analisi e test è risultata essere la zeolite più pura, composta interamente da clinoptilolite e mordenite. È una sostanza naturale attiva che, avendo un’azione fisica e meccanica, agisce per contatto. Rappresenta un eccellente alleato nelle strategie di difesa integrata o biologica, soprattutto a ridosso della raccolta in quanto priva di residui. Non è mai fitotossica ed è compatibile con l’agro-ecosistema.
EFFICACIA TESTATA NEI CONFRONTI DI INFEZIONI FUNGINE
- Muffa grigia (Botrytis cinerea)
- Oidio (Uncinula necator)
- Ticchiolatura (Venturia inaequalis, V. pyrina)
- Bolla del pesco (Taphrina deformans)
- Monilia (Monilia laxa, M. fructicola)


EFFICACIA TESTATA NEI CONFRONTI DI INSETTI
- Nottue (Helicoverpa armigena, Mamestra brassicae)
- Cimice asiatica (Halyomorpha halys)
- Tingide del pero (Stephanitis pyri)
- Tignoletta della vite (Lobesia botrana)
- Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae)
- Oziorrinco (Otiorhynchus sp.)
- Tripidi (Frankiniella occidentalis)